Selettori generici
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nei contenuti
Selettori del tipo di post
Contatto

In che modo le strutture modulari offrono una maggiore capacità

20 settembre 2023
< Torna alle notizie
Aggiunta di capacità entro pochi mesi con Modular

Che si tratti di visite mediche, test diagnostici o trattamenti, gli arretrati hanno gravi implicazioni sugli esiti dei pazienti e sul sistema sanitario nel suo complesso. La crescente domanda di servizi e i vincoli di bilancio hanno portato a un aumento significativo dei tempi di attesa per i pazienti che necessitano di cure mediche. Per affrontare questo problema urgente, l’implementazione di strutture modulari nel Servizio Sanitario Nazionale può offrire una soluzione praticabile. Le strutture modulari, strutture prefabbricate che possono essere rapidamente assemblate e personalizzate, hanno il potenziale per migliorare la capacità del servizio sanitario nazionale, ridurre i tempi di attesa e migliorare l'esperienza complessiva del paziente. 

La sfida dei tempi di attesa del servizio sanitario nazionale

Il servizio sanitario nazionale è alle prese con tempi di attesa prolungati per vari trattamenti, test diagnostici e visite specialistiche. A questo problema contribuisce una combinazione di fattori, tra cui l’invecchiamento della popolazione, l’aumento della domanda di servizi, la carenza di personale medico e, soprattutto, lo spazio fisico limitato nelle strutture sanitarie tradizionali. Queste sfide hanno esercitato un’enorme pressione sulle infrastrutture sanitarie esistenti, portando a tempi di attesa più lunghi, diagnosi ritardate e risultati compromessi per i pazienti. 

I vantaggi delle strutture modulari

La costruzione modulare fuori sede offre numerosi vantaggi. Nel giro di pochi mesi fornisce ai trust del servizio sanitario nazionale nuovi edifici e strutture sufficientemente flessibili da poter essere progettati per esigenze sanitarie su misura.

Il vantaggio principale delle strutture modulari è la capacità di implementarle rapidamente. La natura prefabbricata degli edifici modulari consente un rapido assemblaggio e facilità di costruzione. A differenza della costruzione convenzionale, che può richiedere anni, le strutture modulari possono essere pronte per l’uso in una frazione del tempo. Questo processo accelerato garantisce che la capacità medica aggiuntiva possa essere introdotta rapidamente, rispondendo all’immediata necessità di ridurre i tempi di attesa laddove le infrastrutture sanitarie sono limitate.

Un altro vantaggio cruciale è il rapporto costo-efficacia del modulare. Il servizio sanitario nazionale è soggetto a vincoli finanziari e i budget semplicemente non sono disponibili per revisioni delle infrastrutture sanitarie su larga scala, compreso il fatto che gli edifici in fase di ristrutturazione o costruzione rimarranno fuori servizio per lunghi periodi di tempo. Anche la costruzione di strutture sanitarie tradizionali è costosa e i lunghi tempi di costruzione possono aumentare ulteriormente le spese. Al contrario, le strutture modulari sono più convenienti grazie al processo di produzione semplificato e ai tempi di costruzione più brevi. Questi risparmi sui costi possono essere reindirizzati verso il miglioramento della cura dei pazienti e l’ulteriore riduzione dei tempi di attesa.

Le strutture modulari possono anche essere adattate alle esigenze sanitarie specifiche, offrendo l’opportunità di progettare spazi che ottimizzano il flusso dei pazienti e migliorano l’efficienza. Che si tratti di sale di trattamento aggiuntive, centri diagnostici o ambulatori, le strutture modulari possono essere facilmente personalizzate per soddisfare le esigenze in evoluzione degli ospedali e delle strutture sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale.

Il potenziale di riutilizzo degli edifici modulari e la loro portabilità consentono agli operatori sanitari di adattarsi alle mutevoli esigenze sanitarie. Le strutture modulari possono essere implementate in regioni che registrano un aumento della domanda o in aree con infrastrutture mediche limitate, contribuendo a distribuire i carichi dei pazienti in modo più uniforme e a ridurre i tempi di attesa nelle regioni ad alta pressione.

Inoltre, le strutture modulari possono integrarsi perfettamente con le infrastrutture sanitarie esistenti, garantendo la continuità della cura dei pazienti. Possono essere collegati a ospedali o centri sanitari, consentendo un trasferimento efficiente dei pazienti e una gestione coordinata delle cure.

Infine, la costruzione modulare spesso incorpora materiali ecologici e sistemi efficienti dal punto di vista energetico, in linea con l'impegno del Servizio Sanitario Nazionale per la sostenibilità e, allo stesso tempo, fornendo servizi efficienti e accessibili.

In risposta all’epidemia di COVID-19, Vanguard Healthcare Solutions ha reso disponibili alcune strutture modulari aggiuntive per supportare gli operatori sanitari in Europa nella pianificazione della capacità e nella necessità di maggiore resilienza a seguito della crisi in corso. Leggi di più qui: Le soluzioni modulari forniscono ulteriore capacità COVID-19 - Vanguard Healthcare Solutions

Contattaci all'indirizzo marketing@vanguardhealthcare.co.uk per prenotare un appuntamento per discutere di come le soluzioni modulari di Vanguard possono aiutarti.

Condividi questo:

< Torna alle notizie

Potrebbe piacerti anche...

Rhys Hopkins, infermiere senior - Sale operatorie e pre-valutazione, parla del complesso chirurgico a quattro sale operatorie Vanguard presso il Royal Glamorgan Hospital

Durante la ristrutturazione, oltre alla continuità delle cure, Rhys vede i vantaggi di mantenere unito il team clinico, salvaguardando l'efficienza e il morale in un'unità che possono chiamare propria.
Per saperne di più

Sarah Edwards, responsabile della direzione, parla della protezione dei servizi ai pazienti durante un'ampia ristrutturazione dell'ospedale

Cwm Taf Morgannwg, responsabile della direzione di anestesia, terapia intensiva, sale operatorie e ortopedia dell'UHB, parla della collaborazione con Vanguard per l'installazione di un microospedale con quattro sale operatorie, due reparti e un complesso endoscopico.
Per saperne di più

Società Ortopedica Gallese, Riunione Scientifica Annuale 2025

Presso The Vale Hotel, Pontyclun, Vanguard mostreremo come forniamo sale operatorie di altissima qualità per capacità aggiuntive o alternative
Per saperne di più

Soluzioni sanitarie Vanguard
Unità 1144 Regent Court, The Square, Gloucester Business Park, Gloucester, GL3 4AD

crossmenu

Sembra che tu sia negli Stati Uniti

Abbiamo un sito diverso (www.q-bital.com) che si adatta meglio alla tua posizione

Click here to change sites

Rimani su questo sito